Opzioni d'archiviazione: Opzioni

Verifica file archiviati

Verifica l'integrità dei file una volta archiviati. Questa opzione è particolarmente utile se viene abilitata anche l'opzione "Elimina i file dopo l'archiviazione": in questo caso i file verranno eliminati solo se la copia archiviata avrà passato il test con successo.

Crea archivi separati

Crea un archivio per ogni singolo file e cartella da archiviare. Il nome dell'archivio normalmente è il nome del singolo file/cartella seguita dall'appropriata estensione dell'archivio.

Utilizza le firme d'integrità BLAKE2

L'integrità dei file per gli archivi RAR viene assicurata da una particolare "firma" calcolata per ogni file e memorizzata nell'archivio. Per definizione RAR usa l'algoritmo CRC32 a 32 bit. Se questa opzione viene abilitata viene utilizzato l'algoritmo BLAKE2 a 256 bit.
Mentre l'algoritmo CRC32 è abbastanza affidabile per individuare la maggior parte degli errori, BLAKE2 ha una individuazione migliore degli errori anche se per contro comporta un calcolo più lungo e una dimensione dell'archivio leggermente superiore.
Questa opzione è disponibile solo per archivi in formato RAR 5.0.

Visualizza il tempo impiegato per l'archiviazione

Al termine dell'archiviazione visualizza, nel caso di conclusone avvenuta con successo, il tempo impiegato per l'archiviazione. Può essere utile per valutare i diversi metodi di archiviazione.

Maschera nome archivio

Appende al nome dell'archivio parte della data o dell'orario corrente. Utile per le copie di sicurezza giornaliere. La parte della data/orario viene definita con un'apposita maschera la quale può includere i seguenti caratteri:

Y anno
M mese in forma numerica
MMM  mese come testo abbreviato (Gen, Feb, ecc.)
W numero della settimana (la settimana inizia da lunedì)
A giorno della settimana (lunedì è1, domenica è 7)
D giorno del mese
E giorno dell'anno
H ore
M minuti, se inserito dopo il carattere dell'ora
I minuti, indipendentemente dalla posizione dell'ora
S secondi
N Numero archivio, con inizio da 1.
Quando RAR inizia l'archiviazione, verifica che non esista un archivio con lo stesso nome. Se lo trova incrementa questo progressivo sino a generare un nome non utilizzato.
Il carattere "N" non è supportato quando si generano archivi multi-volume.

Ogni singolo carattere utilizzato per definire la maschera equivale ad un solo carattere aggiunto al nome dell'archivio. Ad esempio, indicando WW viene inserito il numero della settimana a due cifre, mentre YYYY definisce il numero dell'anno a 4 cifre.
Se il primo carattere delle maschera è "+" la data/orario viene anteposta al nome dell'archivio.
La maschera può contenere del testo opzionale incluso tra i caratteri "{" e "}". Questo testo viene inserito nel nome dell'archivio.